Che cos’è il ciclo mestruale?
Nel ciclo mestruale ci sono quattro fasi principali:
mestruazione
fase follicolare
ovulazione
fase luteale.
Mestruazione
Le mestruazioni sono l’eliminazione del rivestimento ispessito dell’utero (endometrio) dal corpo attraverso la vagina. Il liquido mestruale contiene sangue, cellule del rivestimento dell’utero (cellule endometriali) e muco. La durata media di una mestruazione è tra tre giorni e una settimana.
Fase follicolare
La fase follicolare inizia il primo giorno delle mestruazioni e termina con l’ovulazione. Su impulso dell’ipotalamo, l’ipofisi rilascia l’ormone follicolo-stimolante (FSH). Questo ormone stimola l’ovaio a produrre circa da 5 a 20 follicoli (piccoli noduli o cisti), che si dispongono sulla superficie.
Ogni follicolo ospita un ovulo immaturo. Solitamente, in un ovulo solo un follicolo matura, mentre gli altri muoiono. Questo può avvenire intorno al 10° giorno di un ciclo di 28 giorni. La crescita dei follicoli stimola l’ispessimento del rivestimento dell’utero in preparazione di una possibile gravidanza.
Ovulazione
L’ovulazione è il rilascio di un ovulo maturo dalla superficie dell’ovaio. Solitamente, questo avviene a metà ciclo, circa due settimane prima dell’inizio delle mestruazioni.
Fase luteale
Questa è la fase tra l’ovulazione e l’inizio della mestruazione successiva.
Se non si verifica una gravidanza, il corpo luteo avvizzisce e muore, solitamente intorno al 22° giorno di un ciclo di 28 giorni. Il calo dei livelli di progesterone provoca lo sgretolamento del rivestimento dell’utero. Questo è noto come mestruazione. Poi, il ciclo si ripete.